Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)

FUTURA UFFICIALE 2

PNRR Futura: DM 65/2023

Competenze per il Futuro: STEM e Multilinguismo in Azione

CNP: M4C1I3.1-2023-1143-P-29971

CUP: F74D23001700006

Titolo progetto: FULL STE(A)M AHEAD!" Avanti a tutto vapore con le Arti e la Creatività!

Il presente progetto, dal titolo “FULL STEAM AHEAD!” (Avanti a tutto vapore!), gioca sull’acronimo STEAM, anziché STEM, in quanto inserisce l’Arte, quale prezioso collante tra le discipline innovative e tecnologiche: quale disciplina, se non l'Arte, può tenere assieme le Scienze, la Tecnologia, l’Ingegneria e la Matematica? L’affermazione che l’Arte è un ingrediente fondamentale dell’innovazione tecnologica non è pleonastica, come dimostra la storia stessa del Liceo Guggenheim. Il progetto “FULL STEAM AHEAD!”, che risponde al bando “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula liceali, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM + A (e quindi STEAM), digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e docenti. 

I due obiettivi, A e B, sono fortemente correlati tra loro. Il primo non si può realizzare senza il secondo e il secondo è la premessa per l’attualizzazione del primo. Il primo obiettivo (A) mira all’attuazione della L. 197/2022, ossia all’introduzione nel curricolo di iniziative per il rafforzamento delle competenze STE(A)M, digitali e di innovazione, al fine di aggiornare il piano dell’offerta formativa e fornire percorsi sempre più raffinati e adeguati ai bisogni degli studenti e del mondo del lavoro. Per il Liceo Guggenheim, impegnato da sempre a rispondere alle esigenze e alle richieste dell’utenza, senza mai perdere di vista la solidità di un curricolo fondato sulle arti e le scienze (come dimostra la sua storia bi-centenaria), il progetto giunge in un momento di cesura tra un PTOF e il successivo. Pertanto, le innovazioni introdotte con il presente PNRR potranno essere integrate e consolidate nel nuovo PTOF 2024-2027. Il secondo obiettivo, quello della formazione dei docenti (B), vedasi L.107/2015, prevede che le istituzioni scolastiche, in virtù dell’autonomia che le governa, pur con i vincoli imposti dalla finanza pubblica, possano far leva su spazi di flessibilità e sulla prevista quota di autonomia dei curricoli, per avviare iniziative progettuali miranti alla
valorizzazione e al potenziamento delle competenze linguistiche anche mediante l’utilizzo della metodologia CLIL e al potenziamento delle competenze matematico-logiche. Tali obiettivi non possono essere raggiunti senza un’adeguata formazione che sappia intersecare i bisogni dei docenti e, al contempo, accompagnare l’applicazione didattica mediante laboratori di sperimentazione e ricerca-azione. In conclusione, il progetto “FULL STEAM AHEAD!” abbraccia ambedue gli obiettivi A e B del Bando “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, curvandoli opportunamente
verso una fattiva e feconda interazione con il curricolo delle Arti, che si articola in otto indirizzi (Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Audiovisivo Multimediale, Design dei Metalli, Design del Vetro, Design del Tessuto, Grafica, Scenografia). Il progetto mira a rafforzare da un lato l’area logico- matematica e le funzioni cognitive che da tale ambito disciplinare vengono stimolate, e dall’altro le pratiche tecnologiche e il metodo scientifico (ossia il saper fare), in senso applicativo e sperimentale
proprio delle discipline artistiche. Il CLIL, una metodologia che coniuga le competenze comunicative con i saperi disciplinari non strettamente linguistici, si situa al centro di questo processo.

Una galleria fotografica delle attività svolte

Successione della costruzione della macchina con propulsione a palloncino

DM65_1

DM65_2

DM65_3

DM65_4

Successione della costruzione della macchina con propulsione ad elica

DM65_5

DM65_6

DM65_7

DM65_8

Successione della costruzione di un biglietto con carta e nastro di alluminio

DM65_9

DM65_10

DM65_11

DM65_12