Indicazioni operative per la sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato con il Centro per l’Impiego da parte del personale docente e ATA a tempo determinato

Su indicazione di Veneto Lavoro, si rinnovano le indicazioni che interessano il personale in oggetto.

PROCEDURA PER LA SOTTOSCRIZIONE ONLINE DEL PATTO DI SERVIZIO PERSONALIZZATO

Cos’è il Patto di servizio personalizzato (PSP)
Il Patto di servizio è un accordo tra un lavoratore disoccupato e il Centro per l’impiego. Il PSP definisce anche gli impegni cui è tenuto il lavoratore per mantenere lo status di disoccupato e continuare a percepire l’eventuale assegno di NASPI.

Cos’è la sottoscrizione online del PSP
È la possibilità da parte di un lavoratore di sottoscrivere un modello standard di PSP, ciò in quanto ha la concreta possibilità di ricollocarsi, entro un arco temporale contenuto, presso il medesimo datore di lavoro presso cui è stata svolta l’ultima attività lavorativa (condizione di impiego ciclico/stagionale).

Chi può utilizzare la procedura di sottoscrizione del PSP online
Tutti gli insegnanti e il personale ATA della scuola con un contratto di lavoro a tempo determinato scaduto nel periodo 1° maggio – 1° settembre 2025. Per poter utilizzare la procedura è necessario aver già inoltrato la domanda di NASPI all’INPS da almeno una giornata (è il tempo che normalmente l’INPS impiega per inviare ai Centri per l’impiego la Dichiarazione di immediata disponibilità che viene rilasciata contestualmente alla domanda di NASPI).

Cosa è necessario fare per sottoscrivere il PSP online
1. Accedere a CliclavoroVeneto con le proprie credenziali SPID di secondo livello, CIE, CNS oppure eIDAS (pulsante in alto a destra “Accedi”) ed entrare nella sezione dedicata al PSP online da I tuoi servizi => Centro per l’impiego online => Patto di servizio online;
2. Selezionare il Centro per l’Impiego con cui si desidera sottoscrivere il PSP;
3. Aggiornare i propri dati e compilare le informazioni richieste dalla procedura;
4. Sottoscrivere elettronicamente il PSP attraverso un apposito pulsante di firma messo a disposizione dal sistema.
Il PSP così sottoscritto sarà controfirmato dal Centro per l’Impiego entro il termine di due giorni lavorativi.
Con la firma elettronica del PSP da parte del Centro per l’impiego sarà inviata al lavoratore una mail che conferma l’avvenuta sottoscrizione del patto. Contestualmente sarà resa disponibile in CliclavoroVeneto, nella sezione Centro per l’impiego online => Patto di servizio online, una copia del PSP per il download e la stampa.

Cosa è necessario fare qualora non si riesca a ricollocarsi
Se trascorsi sei mesi dalla sottoscrizione del PSP il lavoratore non è riuscito a ricollocarsi, come indicato nel Patto è necessario prendere appuntamento presso il proprio Centro per l’impiego per sostenere un colloquio di orientamento e concordare le attività di ricerca attiva d’impiego nonché la partecipazione ad altre misure di politica attiva (es. formazione, tirocini, supporto all’inserimento lavorativo).

NOTA OPERATIVA
Al momento della domanda di NASPI presso INPS o Patronato il lavoratore deve accertarsi che:
• il numero di telefono dichiarato e inserito nell'istanza NASPI corrisponda al
proprio numero di cellulare privato e non ad un recapito generico del Patronato;
• l’indirizzo mail dichiarato e inserito nell'istanza NASPI corrisponda al proprio indirizzo di posta elettronica personale e non ad un indirizzo mail generico del Patronato;

Ottemperando a queste richieste, il Patto di Servizio potrà essere sottoscritto interamente in modalità on line senza doversi recare al Centro per l'Impiego al seguente indirizzo https://www.cliclavoroveneto.it/scuola.

Notizie Tag pagina: Docenti Ata