Attività PCTO classe 4E di Architettura e Ambiente
Il progetto “ Spazio pubblico, spazio di tutti” nella seconda edizione è stato reso possibile con la collaborazione della Rotary di Venezia, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Venezia, di professori universitari e docenti delle scuole che vi hanno aderito (vedi locandina).
Lo scopo è stato di coinvolgere le giovani generazioni per riflettere sulla progettualità della città, in special modo sullo spazio pubblico molto importante sia per il significato storico/artistico che riveste in ogni periodo storico, che per la funzione a cui è destinato come luogo di relazioni sociali.
Il primo seminario del 22.02.2024 ha introdotto l’argomento, specificando le zone scelte per lo studio:
- Marghera “città giardino”
- Mestre “il villaggio San Marco”
- Mestre “la zona M9”
Il secondo seminario del 23.05.2024 la classe 4e di Architettura e Ambiente seguita dalla prof.ssa Ceron Maria, ha presentato l’intervento intitolato “ MARGHERA NON SOLO UNA ZONA INDUSTRIALE” sottolineando che Marghera, da sempre considerata una sede dell’industria d’eccelenza a livello nazionale, all’origine della sua formazione è stata anche un luogo residenziale per gli abitanti che a Venezia non trovavano posto.
Il tema è stato sviluppato attraverso: la ricerca storico/urbanistica, il sopralluogo del sito, la scelta di un intervento progettuale nella zona centrale di Marghera, la proposta progettuale planivolumetrica, documenti inseriti nel powerpoint allegato.
link pubblico a Canva dove è possibile vedere tutti gli elaborati (video e sketchup in pdf)