VENEZIA BLU CLIMA IN ROSSO

VENEZIA BLU: AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Corso di formazione docenti
05/04/2019 VENEZIA - Sala San Leonardo - Ore 17.00
PREMESSA
Assistiamo ad una divaricazione tra il pericolo crescente di eventi climatici disastrosi, tra cui un innalzamento irrefrenabile del livello del mare ed una inconsapevolezza diffusa tra la gente, ancor più preoccupante a Venezia, uno dei siti più esposti. Cerchiamo di smuovere la pubblica opinione di Venezia mescolando più stimoli, tra cui alcuni esperti di livello nazionale.
PROGRAMMA
GIOVANNI ANDREA MARTINI Presidente della Municipalità Venezia Murano Burano. Saluti di benvenuto
PAOLO PERLASCA dott. forestale WWF, moderatore. Presentazione dei relatori e sintesi dell’ultimo Rapporto pubblicato dall’IPCC (gruppo scienziati ONU focalizzato sui cambiamenti climatici). Proiezione di brevi filmati sulle devastazioni della montagna veneta del 2018. Presentazione del numero di whatsapp a cui il pubblico invierà le proprie domande durante tutta la durata della conferenza
Proiezione di un estratto dal documentario MEDITERRANEO BOLLENTE (Italia 2012) di Eugenio Manghi
ANDREA BERGAMASCO Ricercatore ISMAR Istituto di Scienze Marine-Venezia, consulente del regista. Commenti sul film
GIANMARIA SANNINO Oceanografo, responsabile del laboratorio di modellistica climatica e impatti dell’ENEA. Sviluppo di un modello specifico sull’evoluzione del livello del Mediterraneo e previsioni realistiche sul comportamento del mare sulle coste venete
FRANCESCO RECH Servizio Meteorologico ARPAV. Effetti recenti e disastrosi del cambiamento climatico sul Veneto e prospettive future
DANIELE PERNIGOTTI Consulente ambientale e Divulgatore. Informazione e disinformazione sul cambiamento climatico e il ruolo del negazionismo climatico.
FRANCESCO BOSELLO Economista CMCC/Università di Milano. I costi per una strategia internazionale che contrasti il cambiamento climatico
DIBATTITO ore 19.00
la regia di VENICE CALLS proporrà ai relatori tra le domande pervenute quelle ritenute più significative.
WWF Italia è Ente riconosciuto e accreditato presso il MIUR per la formazione dei docenti
A tutti i docenti partecipanti sarà inviato un attestato valido come attività di formazione in servizio