Incontro del 14 febbraio di presentazione e formazione del progetto di AfrikaSì Onlus "DIRITTI NEGATI".


Nella foto i nostri ospiti, Alessandra, Valeria e Giovanni.

Pubblichiamo con il permesso di Valeria Cipollini il report inviato ai dirigenti scolastici e docenti di Roma e Cinisi - Casa Memoria coinvolti nel progetto

Cari dirigenti scolastici,

Il 14 febbraio si è svolto un incontro di presentazione e formazione programmato nel progetto di AfrikaSì Onlus  "DIRITTI NEGATI".

Il progetto  promosso  nel P.O.F. 2016-2017 del Liceo Art. Statale M. Guggenheim di Venezia  e  accolto da anni anche nei licei di Roma, Venezia e a Cinisi - Casa Memoria, vede il coinvolgimento degli studenti italiani e studenti kenioti nati e residenti nella baraccopoli Deep Sea a Nairobi - Kenya.

Hanno partecipato alla conferenza :

- dott.ssa Alessandra Tiengo- presid. di AfrikaSì Onlus

- dott.ssa Valeria Cipollini -  membro direttivo AfrikaSì Onlus e referente progetto

- Giovanni Impastato - presidente di "Casa Memoria- Felicia e Peppino" - fratello di Peppino.

Attraverso il progetto "DIRITTI NEGATI" si vuole sviluppare negli studenti il desiderio di difendere i diritti attraverso l’educazione alla responsabilità verso la società civile, sviluppare atteggiamenti critici e di condanna in relazione alla negazione dei diritti fondamentali dell’uomo, che vengono costantemente negati sia in paesi del cosiddetto "Sud "del mondo come i Paesi Africani, ma anche nel nostro paese come testimonia l’esperienza di Giovanni Impastato.

L’intervento di Giovanni è stato caratterizzato da tantissime domande e partecipazione da parte degli studenti.

Le due forti testimonianze hanno sollecitato gli studenti a riflettere su quanto, impegnandosi in prima persona, sia possibile modificare i territori e combattere le ingiustizie, fino ad arrivare a riflettere e ad esprimersi su situazioni più vicine e fatti di cronaca delle nostre città caratterizzati dalla totale indifferenza, avvicinando gli studenti al tema dell'accoglienza e della cittadinanza attiva.

Straordinaria è stata la richiesta degli studenti stessi nella continuazione della conferenza anche durante l'orario pomeridiano, fonte di interscambi, approfondimenti e condivisione per l'organizzazione dell'evento finale che sarà VENERDI 21 APRILE nel Liceo Guggenheim.

Saranno gli studenti stessi a realizzare la locandina dell'evento e a preparare l'accoglienza della giornata agli invitati Kenioti.

Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’entusiasmo e l’impegno della preside dell’istituto Prof Paola Consoli, al lavoro di avvicinamento e sensibilizzazione alle tematiche svolto nelle singole classi dai professori. Un ringraziamento particolare va al prof Giovanni Andrea Martini. 

Credere in una scuola che non sia solo didattica ma possibilità di scambio e di confronto con i problemi e le tematiche  che caratterizzano la nostra esistenza, è credere in una scuola che partecipi alla formazione e crescita dei nostri giovani, speranza di reale cambiamento per una società migliore. 

Dott.ssa Valeria Cipollini- direttivo AfrikaSì Onlus