Il Liceo al Carnevale dei Ragazzi della Biennale


La partecipazione del nostro Istituto al 9° Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia

(3-11 febbraio presso la sede storica di Cà Giustinian della Biennale di Venezia a San Marco)

 

Nove gli anni del Carnevale dei Ragazzi della Biennale e nove le nostre partecipazioni a questa importante rassegna dedicata alle attività ludico-didattiche con protagoniste le scuole. Come ha detto il Presidente durante l’inaugurazione tenutasi presso la Sala delle Colonne di Cà Giustinian, due i gruppi di giovani che si confrontano: da una parte gli studenti degli Istituti Superiori Artistici e Musicali nella parte propositiva dei progetti e dei collaboratori che affiancano gli operatori della Biennale, dall’altra i 3500 studenti delle scuole primarie fruitori attivi delle proposte e dei laboratori in un rapporto peer to peer.

A testimoniare l’importanza riconosciuta al nostro Istituto vi sono due fatti.

Per farsi aiutare nella premiazione delle scuole elementari e medie il Presidente Paolo Baratta ha voluto essere affiancato, simbolicamente, da alcuni studenti di due tra le scuole sempre presenti alla manifestazione con fedeltà e qualità di proposte, una di queste è stata la nostra. Sono stati selezionati sei allievi provenienti dalle classi 5E, 5G e 3G che sono saliti sul palco a supportare il Presidente.

Dei circa 170 allievi provenienti da cinque istituti che quest’anno hanno partecipato sulla base di convenzioni di Alternanza Scuola-Lavoro, ben 70 appartengono alla nostra scuola, presente con quattro classi – 3G, 4G, 5G, 5E – con percorsi AS-L che variano da un minimo di 15 ore alle 25 fino alle 50 delle quinte a seconda delle necessità.

Non abbiamo rinunciato, però, a fare una proposta laboratoriale. La classe 3G dell’Indirizzo Audiovisivo e Multimediale ha elaborato una serie di attività intitolate Sketch Art incentrate su artisti e opere famose del Rinascimento. Una versione in pillole per bambini della Storia dell’Arte attraverso scenette. Donatello, Botticelli, Raffaello, Leonardo e altri artisti sono stati tradotti in elaborazioni multimediali, tableaux vivant, animazioni, taumatropi e giochi coi cubi. Non è mancata la musica sia classica col violoncello sia contemporanea: Leonardo e Brunelleschi Rap hanno riscosso un buon successo.

 Pubblichiamo la lettera di ringraziamento del Presidente della Biennale di Venezia.

 

Lettera di Ringraziamento - Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim.pdf