Esame di Stato 2018-2019

In questo spazio verranno pubblicati i documenti del 15 maggio
I link alle prove di simulazione che le nostre classi quinte hanno effettuato nelle date proposte dal MIUR:
New!! Sono pubblicate le slide del MIUR sul colloquio e una scheda per la preparazione della relazione sull'esperienza di PCTO
Leggi la CI 304 sulle simulazioni di prima e seconda prova.
Leggi la CI 252 con le materie della seconda prova e quelle affidate ai Commissari esterni.
LE PROVE SCRITTE
Ricordiamo che i Quadri di Riferimento della Prima e Seconda prova sono pubblicati in allegato alla CI 169 al seguente link.
L'Esame 2018-2019 prevede due scritti invece di tre. I quadri pubblicati descrivono caratteristiche e obiettivi in base ai quali saranno costruiti sia il primo scritto, italiano, che la seconda prova, diversa per ciascun indirizzo di studi. Per docenti e studenti sarà dunque possibile cominciare a esercitarsi con specifiche simulazioni. Per la prima volta vengono poi rese disponibili anche apposite griglie nazionali di valutazione.
LE NOVITA’ DEL COLLOQUIO
Nel colloquio la commissione propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, nonché la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera.
La commissione provvede per ogni classe, in coerenza con il percorso didattico illustrato nel documento del consiglio di classe, alla predisposizione dei materiali da proporre in numero pari a quello dei candidati da esaminare nella classe/commissione aumentato di due. Il giorno della prova orale il candidato sorteggerà i materiali sulla base dei quali verrà condotto il colloquio. Le modalità di sorteggio saranno previste in modo da evitare la riproposizione degli stessi materiali a diversi candidati.
Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (AS-L). Nella relazione e/o nell'elaborato, il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, sviluppa una riflessione in un' ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma.
Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», illustrati nel documento del consiglio di classe e realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF.
I CREDITI
I crediti scolastici possono arrivare a un max di 40; la Commissione ha a disposizione 60 punti: 20 per ciascuno scritto e 20 per il colloquio).
Per la conversione dei crediti di terza e quarta vedi la CI 176.