Afrikasì e Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
Dalla responsabile di Afrikasì, Alessandra Tiengo:
Nella mattinata del 27 febbraio 2018 si è tenuto il secondo incontro nell’ambito del progetto “Diritti Negati” che ha visto come partecipante Giovanni Impastato e gli studenti delle classi coinvolte nel progetto stesso.
In allegato alcune immagini.
La presentazione del libro “Oltre i cento passi” e la testimonianza diretta di Giovanni Impastato, sono state occasione per riflettere sull'importanza della lotta alla mafia oggi, poichè le ingiustizie sociali non riguardano solo la parte più povera della terra ma colpiscono quotidianamente anche tutti noi che viviamo nel cosidetto nord del mondo.
Coinvolgente la collaborazione con Giovanni Impastato che continua, con grande coraggio e determinazione, a portare avanti le battaglie iniziate dal fratello. Un'opportunità di confronto e di riflessione sulle lotte di Peppino Impastato e sulla realtà attuale di una mafia che ha raggiunto ormai con la corruzione anche le istituzioni politiche nazionali e internazionali.
Gli studenti che hanno preso parte all’incontro hanno seguito attentamente interagendo con domande e riflessioni sulle tematiche proposte.
Siamo grati alla dirigente scolastica e ai docenti referenti del progetto "Diritti Negati" che offrono agli studenti del Liceo Art. St. "M. Guggenheim" l'opportunità di confrontarsi e crescere, condividendo progetti per formare coscienze critiche ed attente verso le ingiustizie sociali e stimolarli alla partecipazione attiva.
Noi di AfrikaSì Onlus siamo entusiasti per la realizzazione della giornata.
La prossima tappa del progetto sarà MARTEDI 17 APRILE 2018 , e i relatori saranno: - Lucy Kerubo, nata e residente nella baraccopoli Deep Sea - Kenya, studentessa universitaria - corso di laurea " Education - Special Need" presso Kenyatta University a Nairobi
- Giovanni Impastato